Visualizzazione post con etichetta Labatut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Labatut. Mostra tutti i post

mercoledì 17 gennaio 2024

Una lingua magnifica

La matematica e la fisica sono piene di bellezza e di poesia, e hanno anche un legame profondo con quegli aspetti del mondo che per loro natura sembrano sfidare o espandere i limiti della ragione. Pensa ai teoremi di incompletezza di Gödel. Pensa alle regioni rarefatte dello spazio-tempo create da un buco nero. L’unica ragione per cui la maggior parte della gente (me compreso, ammetto) non percepisce subito la meraviglia e la poesia della fisica e della matematica è che la loro bellezza si esprime in una lingua magnifica, a cui però non abbiamo accesso. Siamo analfabeti, nel vero senso della parola: non riusciamo ad accedere al suo significato. Io so che c’è, perché credo alle persone che riescono a vederlo e le ho ascoltate, e cerco semplicemente di seguirne le orme, di mettere qualcosa di tutto ciò in parole, ben sapendo che si tratta di un compito quasi impossibile.

Benjamin Labatut, intervista.


martedì 16 gennaio 2024

Contro ogni dogmatismo

La letteratura è un magnifico antidoto contro ogni dogmatismo: se è buona letteratura, mostra le cose nella loro complessità, nella loro meraviglia e nelle loro contraddizioni, e l’immagine del mondo che ne esce non può essere ridotta ad alcun tipo di sistema. La gioia e la ricchezza della letteratura stanno in questo, ovvero nel suo essere priva di ciò che abbonda altrove: certezze, metodo, confini che separano ciò che è vero da ciò che è falso.

Benjamin Labatut, intervista.


 

domenica 16 gennaio 2022

Il cuore del cuore

Il lato luminoso e insieme oscuro della scienza moderna (in particolare la chimica, la matematica e la fisica) nell'orginalissimo libro dello scrittore cileno Benjamin Labatut, Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2020).

"Abbiamo raggiunto il punto più alto della civilizzazione. Da qui possiamo solo cadere". 

Storie di scienze e di scienziati tra il potere distruttivo delle nuove scoperte (il cianuro, i gas, l'atomica) ed il viaggio misterico oltre le soglie della conoscenza conosciuta, verso il segreto che tiene insieme tutte le cose, il "cuore del cuore", il "nucleo oscuro", il mistero incomprensibile. 

"C'era un limite assoluto a ciò che si poteva sapere di questo mondo". 

Due belle interviste all'autore qui e qui

"La scienza è un’impresa spirituale"