Visualizzazione post con etichetta Scrivere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scrivere. Mostra tutti i post

lunedì 27 dicembre 2021

Da dentro la ferita

Tre piani di una tranquilla palazzina borghese in Israele, nei pressi di Tel Aviv. 

Tre storie colme di dolorosa inquietudine, che si inoltrano nel cuore delle relazioni umane. 

Tre confessioni di segreti, altrimenti inconfessabili, a tre interlocutori muti, e per questo forse affidabili.

Tre piani di Eshkol Nevo, edito da Neri Pozza in Italia nel 2018. Vale davvero per questo romanzo ciò che l'autore dice in generale per la sua opera:

«Io vedo una ferita e da dentro questa ferita provo a scrivere».


sabato 25 aprile 2020

Basta scavare

Basta scavare in ogni piccolo fatto e diventa una miniera. Il banale non esiste. Ogni momento è infinitamente ricco”.

(Cesare Zavattini, Il banale non esiste, Milano, Bompiani, 1997)

lunedì 7 ottobre 2019

Amare la realtà

Una regola della scrittura secondo Giovanni Testori:

"Basta amare la realtà, sempre, in tutti i modi, anche nel modo precipitoso e approssimativo che è stato il mio. Ma amarla".

Quanto è difficile. Quanto è più facile il distacco intellettuale, l'astrazione del giudizio, la superiorità morale.

Amare la realtà: un po' come amare l'umanità, che non ci piace.

giovedì 20 ottobre 2016

Non si deve imparare a scrivere

Sullo scrivere, da Civiltà Cattolica, una suggestione di Antoine De Saint-Exupery e una...della moglie.

"Non si deve imparare a scrivere, ma a vedere. Scrivere è una conseguenza" (da Lettere di giovinezza all'amica inventata).

E la moglie del celebre aviatore-autore del Piccolo Principe: "Mio Dio, essere la moglie di un pilota è un mestiere; ma essere la moglie di uno scrittore è un sacerdozio" (da Memorie della rosa)