Qual è il verso giusto? È forse quello che suona ancora e sempre nella nostra memoria, lasciando il segno vivo della sua presenza. 
Il grande Luca Serianni ripercorre nove secoli di storia della poesia italiana, proponendo versi noti e meno noti di autori celebri e altri quasi sconosciuti, almeno per i non addetti ai lavori (Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Laterza 2020).
Restano negli orecchi i suoni di questi versi, la cui metrica dà forma alla nostra mente, alla nostra memoria, anche alla nostra coscienza. 
***
Meravigliosamente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
(Giacomo da Lentini)
***
Rosa fresca aulentissima 
(Cielo d'Alcamo) 
***
Al cor gentil rimpaira sempre amore
(Guido Guinizzelli) 
***
O iubelo del core
che fai cantar d'amore! 
(Iacopone) 
***
S'i' fosse foco, ardere' il mondo
(Cecco Angiolieri) 
***
E quivi ragionar sempre d'amore [...] 
(Dante Alighieri) 
***
Lo mio fermo desir vien da le stelle
(Francesco Petrarca) 
***
Quant'è bella giovinezza 
che si fugge tuttavia:
chi vuol esser lieto sia
di domani non c'è certezza
(Lorenzo de' Medici) 
***
Tacciono i boschi e i fiumi, 
e 'l mar senz' onda giace
(Torquato Tasso) 
***
Move zoppa gentil piede ineguale
(Giovan Leone Sempronio) 
***
Tanto piacevol più, quanto più mente
(Giacomo Lubrano)
***
Dovunque il guardo giro, 
immenso Dio, ti vedo:
nell'opre tue t'ammiro, 
ti riconosco in me
(Pietro Metastasio) 
***
Taci se mi vuoi dir ch'ei t'ama ancora 
[...] 
Ovunque il passo volgo o il guardo io giro
(Faustina Maratti Zappi)
***
La stella / del viver mio s'appressa / al suo tramonto
(Vincenzo Monti)
***
Forse perché della fatal quiete
tu sei l'imago a me sì cara vieni
o Sera!
...
Quello spirto guerrier c'entro mi rugge
[...]
Le nate a vaneggiar menti mortali
[...]
All'ombre de' cipressi e dentro l'urne
confortate di pianto è forse il sonno
della morte men duro?
(Ugo Foscolo)
***
Dov'è silenzio e tenebre
La gloria che passò
(Alessandro Manzoni)
***
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
...
La morte è quello / che di cotanta speme oggi mi avanza
[...]
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai?
...
Se la vita è sventura
perché da noi sì dura?
...
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
rida la primavera
[...]
Or poserai per sempre, / stanco mio cor
. .. 
Amaro e noia / la vita, altro mai nulla
***
E s'aprono i fiori notturni,
nell'ora che penso ai miei cari
...
Si cova, / dentro l'urna molle e segreta
non so che felicità nuova
(Giovanni Pascoli)
***
Sei quasi brutta, priva di lusinga
nelle tue vesti quasi campagnole, 
ma la tua faccia buona e casalinga, 
ma i bei capelli di color di sole 
(Guido Gozzano) 
***
Piove! È mercoledì. Sono a Cesena,
sono a Cesena e mia sorella è qui, 
tutta d'un uomo ch'io conosco appena
(Marino Moretti) 
***
Ma nel cuore
nessuna croce manca
È il mio cuore 
il paese più straziato 
(Giuseppe Ungaretti) 
***
Spesso il male di vivere ho incontrato
(Eugenio Montale) 
***
Tu sei come una giovane, 
una bianca pollastra
... 
Tu sei come una gravida 
giovenca
(Umberto Saba) 
***
Anima mia, sii brava
e va' in cerca di lei. 
Tu sai cosa darei
se la incontrassi per strada
(Giorgio Caproni) 
***
Fu allora, in quel mattino, che mi toccò morire 
(Fernando Bandini) 
***
Si potesse spiegare la vita 
come si spiegano i poeti
(Francesca Romana de' Angelis)
  
Nessun commento:
Posta un commento